«Teatro e metateatro, ricerca sui linguaggi e sui dialetti, Commedia dell’Arte (tanta), piena padronanza dei registri tragico e comico, in un gioco delle parti che sa abbattere la “quarta parete” e far diventare il pubblico parte integrante e integrata dello spettacolo»

— MARA PEDRABISSI, LA GAZZETTA DI PARMA

«Effervescenza e misura, improvvisazione e controllo, pizzichi di follia e tonnellate di competenza. Sono alcuni degli ingredienti con i quali Stivalaccio Teatro ha creato lo spettacolo Romeo e Giulietta»

— ALESSANDRA AGOSTI, IL GIORNALE DI VICENZA

SINOSSI

Girolamo Salimbeni e Giulio Pasquati, sopravvissuti all'inquisizione, ripiegano sul poco onorifico mestiere dei saltimbanco...ma finalmente giunge, inaspettata, l'occasione per riscattarsi. Recitare per Enrico III, futuro Re di Francia, nientemeno che la più grande e tragica storia d'amore di tutti i tempi: Romeo e Giulietta.
Ed ecco comparire nel campiello Veronica Franco, “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell'improbabile parte dell’illibata giovinetta. Si assiste dunque ad “prova aperta”, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.

Shakespeare diventa, per noi, materia viva nel quale immergere le mani, per portare sul palco, attraverso il Teatro Popolare, le grandi passioni dell’uomo.

Prossime date

No Events on The List at This Time

Vedi tutte

Crediti

soggetto originale Marco Zoppello
regia Marco Zoppello
con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello
costumi Antonia Munaretti
scenografia Alberto Nonnato
maschere Roberto Maria Macchi
duelli Giorgio Sgaravatto
musiche originali Veronica Canale
foto Serena Pea

produzione Stivalaccio Teatro/Teatro Stabile del Veneto
anno di produzione 2015